Descrizione
Chi visita le sale del Museo Etnografico può farsi un’idea di secoli di storia dell’Alta Valle Brembana; una storia irta di difficoltà e interpretata da uomini costantemente alle prese con la lotta per la sopravvivenza, per cui i modesti ma preziosi attrezzi costituivano un aiuto fondamentale sulla strada del miglioramento delle condizioni di vita. Percorrendo le sale espositive, si ha modo di ammirare oggetti frutto dell’ingegno e della creatività delle passate generazioni, destando sorpresa ed ammirazione.
Qui è possibile afferrare frammenti di un’epoca travolta dall’incalzare della civiltà tecnologica; in queste sale silenziose e austere si possono rivivere le vicende passate, testimoniate dalla presenza di oggetti e strumenti semplici, funzionali, levigati e consunti dall’uso quotidiano di operose generazioni di contadini e artigiani.
L’esposizione museale, che ricostruisce idealmente gli ambienti più comuni del passato, documenta come l’uomo brembano abbia saputo, nel corso dei secoli, modificare e rendere più funzionali gli attrezzi utilizzati da secoli, dando così prova di intelligenza creativa e di capacità di far fronte, con strumenti sempre più efficaci, alle nuove esigenze imposte dal mutare dei tempi e dalle contingenze.